Lucia & Caterina Bosetti FC

Informazioni image
LUCIA BOSETTI

Lucia Bosetti nasce da genitori che entrambi hanno praticato la pallavolo ed oggi sono allenatori: il padre, Giuseppe Bosetti, ha allenato anche la nazionale maggiore italiana femminile e la madre, Franca Bardelli, ha ottenuto 93 presenze con la nazionale maggiore; anche le due sorelle, Caterina e Chiara, sono entrambe pallavoliste.

La carriera di Lucia Bosetti inizia quando esordì quattordicenne in Serie C, nel 2003, con la squadra di pallavolo dell'Amatori Atletica Orago, dove restò fino al 2007, conquistando due promozioni consecutive che portano la squadra all'esordio in B1. Nell'estate del 2006 vince il campionato europeo Under-19.

Nel 2007, chiamata da Tommy Ferrari, viene ingaggiata dal Sassuolo Volley dove resta per due stagioni, ottenendo in entrambe la qualificazione di play-off scudetto; le buone prestazioni in Serie A1 le valgono nel 2008 la convocazione in Nazionale maggiore, con cui disputa diversi tornei di preparazione come quello di Montreux e quello di Courmayeur; a seguito dell'infortunio di Antonella Del Core, viene convocata per l'ultimo week-end e la fase finale del World Grand Prix 2008. Gioca alcune partite da titolare, venendo utilizzata anche in difesa e in battuta: con la squadra vince la medaglia di medaglia di bronzo. Nel 2009 vince con la nazionale il campionato europeo e la Grand Champions Cup.

Nella stagione 2009-10 viene ingaggiata dalla Volley Bergamo, con la quale vince la Champions League 2009-10 e il campionato 2010-11, mentre con la nazionale vince il bronzo al World Grand Prix e nel 2011 vince l'oro alla Coppa del Mondo.

Nella stagione 2011-12 passa al GSO Villa Cortese, con la quale raggiunge le finali scudetto, mentre la stagione successiva viene ingaggiata dal River Volley di Piacenza, nel quale milita per due annate, con cui vince due Coppe Italia, venendo premiata come MVP nell'edizione 2013-14, due scudetti e la Supercoppa italiana 2013; nel 2013, con la nazionale, vince la medaglia d'oro ai XVI Giochi del Mediterraneo.

Nella stagione 2014-15 si trasferisce in Turchia per giocare nel Fenerbahçe Spor Kulübü, vincendo la Coppa di Turchia 2014-15 e lo scudetto e la Supercoppa turca 2015.

Rientra in Italia per la stagione 2016-17 vestendo la maglia del Volleyball Casalmaggiore, in Serie A1.
CATERINA BOSETTI

Caterina Bosetti è figlia di Giuseppe Bosetti, allenatore in passato della nazionale italiana, e di Franca Bardelli, che ha ottenuto novantatré presenze con la nazionale maggiore. Sorella minore di Lucia e maggiore di Chiara, anche loro giocatrice di pallavolo, entra a far parte della squadra giovanile dell'Amatori Atletica Orago nel 2007 dove resta per due stagioni.

Poco dopo l'inizio della stagione 2009-10, nel mese di novembre, viene ingaggiata dal Gruppo Sportivo Oratorio Villa Cortese, squadra neopromossa in serie A1: fa il suo esordio nel massimo campionato contro l'Asystel Novara a soli 15 anni. Con la squadra lombarda vince nel 2010 la Coppa Italia. Nel 2010 con la nazionale Under-19 vince l'oro al campionato europeo, venendo premiata anche come miglior giocatrice del torneo. Nel 2011 vince nuovamente la Coppa Italia e partecipa con la nazionale Under-18 al campionato europeo, vincendo l'argento e con quella Under-20 al campionato mondiale dove vince l'oro, venendo eletta anche MVP; nello stesso anno con la nazionale maggiore vince la Coppa del Mondo.

Nella stagione 2013-14 si trasferisce all'Osasco Voleibol Clube, militante nel massimo campionato brasiliano, con cui vince il Campionato Paulista e la coppa nazionale, mentre nella stagione successiva è in Turchia dove veste la maglia del Galatasaray Spor Kulübü.

Rientra in Italia nella stagione 2015-16 per vestire la maglia dell'AGIL Volley di Novara, mentre in quella successiva passa alla LIU.JO NORDMECCANICA di Modena e Piacenza, sempre in Serie A1.
  •  12/19/2016 05:30 PM
  •   pala panini, Modena

La sfida con le campionesse d'Italia di Conegliano è stata spostata a Lunedì' 19 dicembre ore 17:30 e per l'occasione tutti gli Under 23 avranno la possibilità di acquistare il proprio biglietto ad 1 euro, per tutti i settori. I biglietti promozionati saranno acquistabili fino a venerdì solo presso i nostri uffici dalle 15:00 alle 18:30 oppure direttamente il giorno della partita.

  •  12/18/2016 05:00 PM
  •   palazzetto dello sport, Scandicci

a penultima giornata del girone di andata della Samsung Gear Volley Cup vedrà sfidarsi, al Palazzetto dello Sport di Scandicci, la Savino Del Bene Volley e Pomì Casalmaggiore in uno dei match salienti proposti dalla giornata. Due squadre che si contenderanno la vittoria cercando di accaparrarsi l'intera posta in palio per consolidare o migliorare la posizione in classifica. La battaglia sportiva che si preannuncia accesissima sul parquet toscano è resa ancor più entusiasmante e avvincente dall'avvicinamento ai quarti di finale della Coppa Italia Serie A1 2017 (previsti nelle date del 5 e 8 Gennaio). Ai quarti di finale, infatti, parteciperanno le squadre che si saranno classificate dalla prima all'ottava posizione della classifica, al termine del girone d'andata della regular season, e gli abbinamenti saranno effettuati in base al piazzamento ottenuto. Da una parte, dunque, le ragazze di coach Chiappafreddo chiamate a riscattare la prestazione impalpabile e incolore di Novara, trainate dal calore del proprio pubblico, per ritrovare la continuità necessaria, dall'altra le campionesse d'Europa in carica, vice campionesse del Mondo e da giovedì sera prime della classe in campionato a quota 22 punti, in una sfida che prevede scintille!

Pomì Casalmaggiore- Foppapedretti Bergamo

Pomì Casalmaggiore- Foppapedretti Bergamo

Pomì Casalmaggiore-Foppapedretti Bergamo 3-1 (20-25, 25-17, 28-26, 25-19) Pomì Casalmaggiore: Lloyd 4, Gibbemeyer 10, Bosetti 15, Guerra 17, Fabris 21, Stevanovic 15, Sirressi (L), Peric. Non entrate: Bacchi, Turlea, Gibertini, Tirozzi, Susic. All.: Caprara. Foppapedretti Bergamo: Mori 4, Partenio 7, Guiggi 6, Paggi 6, Sylla 8, Skowronska 20, Suelen (L), Cardullo, Gennatri 7. Non entrate: Popovic, Venturini, Lo Bianco. All.: Lavarini. Arbitri; Dominga Lot e Luca Sobrero Durata set: 25′, 23′, 32′, 26′. Totale: 106′ Note: spettatori e incasso non comunicato. Muri 16-7, battute vincenti 8-2, battute sbagliate 9-8 Classifica Pomì Casalmaggiore 22, Imoco Volley Conegliano 20, Foppapedretti Bergamo 20, Savino Del Bene Scandicci 17, Igor Gorgonzola Novara 17, Unet Yamamay Busto Arsizio 16, Liu Jo Nordmeccanica Modena 13, Il Bisonte Firenze 11, Sudtirol Bolzano 11, Saugella Team Monza 6, Club Italia Crai 6, Metalleghe Montichiari 3. Prossimo turno Sabato 17 dicembre, ore 17.30 Club Italia Crai – Igor Gorgonzola Novara Sabato 17 dicembre, ore 20.30 Unet Yamamay Busto Arsizio – Saugella Team Monza Domenica 18 dicembre, ore 17.00 Savino Del Bene Scandicci – Pomì Casalmaggiore Foppapedretti Bergamo – Sudtirol Bolzano Metalleghe Montichiari – Il Bisonte Firenze Lunedì 19 dicembre, ore 17.30 Liu Jo Nordmeccanica Modena – Imoco Volley Conegliano

Chemik vs Liu Jo Nordmeccanica

Chemik vs Liu Jo Nordmeccanica

In Polonia è un trionfo: Chemik steso 3-1 con un quarto set spaziale Se nella prima gara dei gironi di Champions League serviva subito un segnale, la Liu•Jo Nordmeccanica Modena lo ha dato. A Stettino arriva una fondamentale vittoria in un match in cui le padrone di casa hanno sempre dovuto inseguire.Risultato finale:CHEMIK POLICE 1LIU•JO NORDMECCANICA MODENA 3Durata dell’incontro: 1h 51minRisultati parziali:21-2527-2925-2113-25Primo arbitro: Vladimir Oleynik (RUS)Secondo arbitro: Bogdan Laurentiu Stoica (ROM) Testo : @liujo_nordmeccanica_modena

QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE